Come iniziare

Forse vi sarete chiesti "Cos'è il cash stuffing?"
Il cash stuffing è un metodo nato per la gestione consapevole del proprio denaro tramite l'uso della divisione dei contanti in "categorie". 
Queste categorie (per esempio Spesa, Benzina, Uscite, Bollette, ecc...) sono suddivise in buste che aiutano a dividere e organizzare il proprio denaro e quindi a tenere sotto controllo le spese. 

Per chi è utile questo metodo? Sicuramente per chi usa sempre, o molto più spesso di quanto pensa, bancomat e carte di credito e non riesce mai a comprendere "dove vada a finire il proprio denaro". 

Ma quindi, se voglio iniziare, come posso fare? 

Il primo passo è quello sicuramente di prendere consapevolezza di quelle che sono le proprie entrate e le proprie uscite. 

Le uscite sono sicuramente il tasto dolente per tutti quanti, ma una volta che sappiamo quelle che sono le nostre spese, sarà molto più facile capire quali siano spese prioritarie e quali no. 
Ok quindi carta e penna alla mano (o computer, come volete) e fate una lista completa di tutto, e consiglio di prendere come periodo di riferimento almeno 6 mesi, in modo da vedere le spese ripetute (quelle fisse) e le spese variabili.

Ottimo, ora è arrivato il momento di dividerle in categorie.

Ah, una cosa importante! Magari sui social siete soliti vederci con tantissime agende e tantissime categorie.. bene, sappiate che non deve essere così per tutti! 
Io in primis ho iniziato con tre agende (una mensile, una annuale e una per le spese dell'auto), che poi man mano ho aumentato, altre hanno iniziato con una, altre con due, NON CI SONO REGOLE! Potete iniziare con quello che volete e con cui vi sentite più comodi. 

Perfetto, una volta divise le spese in categorie dovrai anche stabilire un budget per ciascuna di esse, quindi per esempio per la spesa avete visto che in un mese spendete in media sui 350€? ok, quello sarà il budget per la categoria spesa che non dovrete superare, anzi, se doveste anche riuscire a spendere meno del budget stabilito, ancora meglio! Ma se invece dovesse succedere che spendete più del vostro budget, non demordete e cercate di organizzarlo al meglio il mese successivo.

Il prossimo step, uno dei principali e su cui si basa questo metodo, è prelevare i contanti: fate la somma di tutti i budget delle categorie e poi prelevate. Una volta prelevato, si inizia la suddivisione nelle buste. 


Siete riusciti a risparmiare? Benissimo! E' l'ora del divertimento

Con i resti delle settimane, o del mese, potete iniziare le challenge, cioè delle sfide fatte apposta per risparmiare divertendosi. 
Le challenge possono essere per delle categorie apposta (per esempio finalizzate a un'obbiettivo in particolare come può essere il regalo di compleanno dei figli o un biglietto per la vacanza del cuore), oppure solo fini a loro stesse, quindi solo per aiutare al risparmio in generale. 

Ricordate, anche le monetine valgono! Non potete immaginare quanti soldi si riescano a risparmiare solo con i resti delle monete! 

Perfetto, adesso siete ufficialmente pronti per iniziare a fare cash stuffing! 

E mi racomando.. divertitevi!! 

Un abbraccio, 

Jess